Home
Chi Siamo
Company
Network
Prodotti
ZPS
ZSD
ZCM
ZER
Eventi
Workshop
Convention
Case History
News
Lavora con noi
Contatti
LOGIN
I PASSI PER CONDURRE UNA CARRIERA ETICA
27/03/2020
UNA CARRIERA ETICA
27/04/2020
LE CONSEGUENZE DELLA RIFLESSIONE PER CATEGORIE
Gli individui tendono a pensare per categorie. La categorizzazione tende a sua volta a distorcere la visione delle cose e ad incidere in maniera negativa nel momento in cui bisogna prendere delle decisioni. Questo fenomeno richiede maggior attenzione da parte di tutti quei business che si basano sulla raccolta ed analisi dei dati ai fini decisionali. Pensare per categorie comporta conseguenze rischiose: si tende a comprimere gli individui della categoria, considerandoli molto più simili di quanto non lo siano nella realtà , si amplificano le differenze tra individui appartenenti a categorie diverse, si discrimina ed infine ci si fossilizza su quella che si considera più salda perché imposta a verità . Queste sono le conseguenze per lo più negative che le aziende dovranno cercare di attutire nel tempo.
Autori:
BART DE LANGHE E PHILIP FERNBACH
Fonte:
https://www.hbritalia.it/gennaio-febbraio-2020/2020/01/09/pdf/i-pericoli-del-ragionare-per- categorie-3871/
Tempo di lettura:
< 1
minuto