Lo ZPS™ non stabilisce a priori quale area/attività aggredire prioritariamente, ma stabilisce che la scelta deve essere effettuata sulla base di una metodologia (strategia, sicurezza, sprechi e perdite …).
Analizzando i dati si individua se c’è, un’area critica ed una volta stabiliti gli obiettivi si punta a trasformarla in area modello. Una volta acquisita la pratica di come lavorare su quest’area, si va ad applicare la teoria su altre aree.
L’approccio focalizzato per aree permette quindi di cogliere fin da subito successi importanti, con il risultato di facilitare l’adesione al cambiamento dell’organizzazione, proprio sulla base del successo raggiunto.
Il team di progetto operante nella prima area critica sarà composto dalle persone con maggiori competenze. Ciò permetterà di raggiungere risultati, date le dimensioni contenute delle aree di intervento, in maniera molto rapida, costruendo contemporaneamente pratiche di eccellenza, che potranno essere trasferite ad altre aree.